ORTICARIA

L'orticaria è una reazione cutanea caratterizzata dalla comparsa improvvisa di pomfi, ovvero rilievi rossi o rosa sulla pelle, spesso pruriginosi e a volte dolorosi. Questi pomfi possono variare in dimensione e forma, e generalmente scompaiono in poche ore, anche se l'orticaria può durare da pochi giorni a diverse settimane nei casi cronici.
Può presentarsi in diverse aree del corpo e sparire per poi riapparire altrove.
L'orticaria è causata da una _reazione anomala** del sistema immunitario che porta al rilascio di **istamina** e altre **sostanze infiammatorie_. Queste sostanze provocano la dilatazione dei vasi sanguigni nella pelle, causando gonfiore e prurito.
POSSIBILI CAUSE
- **Allergie: **È molto comune. Gli allergeni che possono scatenare orticaria includono cibi (come frutta secca, pesce, latte), farmaci (antibiotici, anti-infiammatori), punture di insetti e allergeni ambientali (polline, pelo di animali).
- Stress e fattori emotivi: Lo stress e l'ansia possono scatenare o peggiorare l'orticaria in persone predisposte.
- Infezioni: Alcune infezioni virali o batteriche, come le infezioni respiratorie o gastrointestinali, possono indurre orticaria come risposta del sistema immunitario.
- Fattori fisici: Anche il freddo, il calore, la luce solare, la pressione o lo sfregamento della pelle possono causare l’orticaria in soggetti sensibili.
- Condizioni autoimmuni: In alcuni casi, l’orticaria è associata a malattie autoimmuni come la tiroidite autoimmune.
- Intolleranze o sensibilità a particolari sostanze: Alcuni additivi alimentari, conservanti e coloranti, così come alcol e caffeina, possono scatenare orticaria in alcune persone.
TIPOLOGIE
- **Orticaria acuta: **dura meno di 6 settimane, spesso legata a una causa identificabile.
- **Orticaria cronica: **dura più di 6 settimane e, in molti casi, la causa specifica non è individuabile.
TRATTAMENTO
Il trattamento dell'orticaria dipende dalla causa scatenante. Gli antistaminici sono spesso usati per alleviare i sintomi, mentre nei casi più gravi possono essere prescritti corticosteroidi o altri farmaci anti-infiammatori. Se sospetti di soffrirne, ti consigliamo di confrontarti con il tuo medico curante o con esperti dermatologi.
Ultimi articoli

ACEROLA: I suoi Benefici
L’acerola è un frutto tropicale originario dell’America Centrale e del Sud America. Si presenta come una piccola bacca rossa, simile alla ciliegia, ed è famosa per l’elevatissimo contenuto di **VITAMINA...

IBS : SINDROME DEL COLON IRRITABILE
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo funzionale cronico dell’apparato digerente, in particolare del colon. E' caratterizzata da un’alterazione del...

THERMACARE - Calore terapeutico
Le fasce autoriscaldanti ThermaCare® generano un calore terapeutico che penetra in profondità per 8 ore, rilassa i muscoli e dona sollievo dal dolore.
PUNTI DI FORZA
- Grande comfort
- Calore terapeutico...