IBS : SINDROME DEL COLON IRRITABILE

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo funzionale cronico dell’apparato digerente, in particolare del colon. E' caratterizzata da un’alterazione del funzionamento intestinale.
PERCHE' SUCCEDE? Le cause non sono ancora del tutto chiare, ma si pensa sia dovuta a una combinazione di fattori:
- Alterazioni della motilità intestinale: l’intestino si contrae troppo o troppo poco.
- Iper-sensibilità viscerale: l’intestino è più sensibile al dolore e alla distensione da gas o feci.
- Disbiosi intestinale: squilibrio della flora batterica.
- Connessione cervello-intestino: stress, ansia e depressione possono peggiorare i sintomi.
- Infezioni gastrointestinali pregresse: in alcuni casi, l’IBS compare dopo una gastroenterite.
- Fattori alimentari: alcuni cibi fermentano e producono gas, accentuando i sintomi.
SINTOMATOLOGIA
- Dolore o crampi addominali (migliorano dopo l’evacuazione).
- Alterazioni dell’alvo: diarrea, stitichezza o alternanza delle due.
- Gonfiore e meteorismo.
- Talvolta nausea, stanchezza, cefalea.
Purtroppo non esiste ancora una cura definitiva per l'IBS, ma ci sono diverse soluzioni da adottare per limitare e diminuire i sintomi :
ALIMENTAZIONE: seguendo le indicazioni di un nutrizionista si può seguire una dieta LOW-FODMAP, ovvero eliminando tutti quei alimenti che possono provare irritazione e fermentazione, come ad esempio.
- VERDURE cipolle, broccoli, aglio, fagioli, porro, asparagi, piselli non decorticati, ceci ecc.
- FRUTTA prugne, susine, mele, pere, uva , castagne, fichi ecc.
- eliminare CIBI ULTRAPROCESSATI , FRITTI, CAFFE', ALCOOL, FUMO, INSACCATI, CARNE E PESCE IN SCATOLA, THE NERO, BIBITE GASSATE
- Alle volte, viene eliminato anche il frumento (PASTA, PANE, PIZZA), in quanto in alcuni soggetti provoca un'eccessiva fermentazione con gonfiore e produzione di gas, non a causa del glutine in sè, ma per i fruttani che fermentano al suo interno. In questi casi, provare pasta senza glutine (a base di riso, mais, quinoa, grano saraceno)
E' meglio preferire carne e pesce freschi, il crudo, come lo speack e il tacchino, con solo sale senza additivi chimici. Non eccedere con i condimenti olio extravergine, sale e spezie vanno bene (no piccanti e pepe). Come frutta preferire sempre quella di stagione, in linea di massima Banane, Mirtilli, fragole, agrumi, mela cotta, frutta secca (noci, nocciole, mandorle, non in dosi eccessive). Come verdura sono consigliate le zucchine, carote, radicchio, rucola, finocchi, melanzane ecc.
In line di massima questi sono gli alimenti spesso consigliati ma è comunque bene seguire un percorso strutturato con un nutrizionista, per una dieta low-FODMAP ben guidata, che spesso porta risultati più efficaci e duraturi.
Influisce sull'IBS anche lo stile di vita, è molto importante gestire los tress, fare attività fisica e riposare adeguatamente
In aiuto ci sono anche TERAPIE FARMACOLOGICHE sempre su indicazione del medico
- Antispastici per ridurre i crampi.
- Lassativi osmotici o fibre solubili in caso di stitichezza.
- Antidiarroici in caso di diarrea.
- Probiotici per riequilibrare la flora intestinale
i prodotti più consigliati sono:
segui sempre le indicazioni del tuo gastroenterologo e nutrizionista, in modo da trovare la strada giusta per ogni casistica.
Ultimi articoli

ACEROLA: I suoi Benefici
L’acerola è un frutto tropicale originario dell’America Centrale e del Sud America. Si presenta come una piccola bacca rossa, simile alla ciliegia, ed è famosa per l’elevatissimo contenuto di **VITAMINA...

THERMACARE - Calore terapeutico
Le fasce autoriscaldanti ThermaCare® generano un calore terapeutico che penetra in profondità per 8 ore, rilassa i muscoli e dona sollievo dal dolore.
PUNTI DI FORZA
- Grande comfort
- Calore terapeutico...

PERDITA DI CAPELLI STAGIONALE
La perdita dei capelli durante i cambi di stagione, sia per la donna che per l'uomo, è un fenomeno piuttosto comune e si verifica spesso in autunno e primavera._ Anche se in Autunno la perdita è più...