PERCHE' CI VIENE SONNO DOPO PRANZO?

Il sonno che sopraggiunge dopo pranzo, noto come "abbiocco postprandiale" o "sonnolenza postprandiale," è un fenomeno comune che molte persone sperimentano. Ci sono diverse ragioni fisiologiche e comportamentali che spiegano perché ci sentiamo assonnati dopo aver mangiato:
1.Digestione e afflusso di sangue al tratto gastrointestinale
Dopo un pasto, il corpo devia una quantità significativa di sangue verso lo stomaco e l'intestino per aiutare nella digestione. Questo processo richiede energia e può causare una temporanea riduzione dell'afflusso di sangue al cervello, provocando una sensazione di sonnolenza.
2. Variazioni nei livelli di zucchero nel sangue
Quando mangiamo, specialmente pasti ricchi di carboidrati e zuccheri, i livelli di glucosio nel sangue aumentano. Questo picco di zucchero nel sangue provoca un aumento di insulina, che aiuta le cellule a assorbire il glucosio. Tuttavia, un rapido calo successivo dei livelli di glucosio può portare a una sensazione di stanchezza e sonnolenza.
3. Produzione di serotonina
Il consumo di alimenti ricchi di carboidrati stimola la produzione di insulina, che a sua volta favorisce l'assorbimento di aminoacidi, tranne il triptofano, che rimane in quantità relativamente più alta nel sangue. Il triptofano è un precursore della serotonina, un neurotrasmettitore che regola l'umore e il sonno. Un aumento della serotonina può indurre sonnolenza.
4. Orologio biologico (ritmo circadiano)
Il nostro corpo segue un ciclo naturale di 24 ore noto come ritmo circadiano, che include un calo naturale della vigilanza nelle prime ore del pomeriggio, generalmente tra le 13:00 e le 15:00. Questo calo di energia è naturale e può essere accentuato da un pasto.
5. Composizione del pasto
Pasti ricchi di grassi e proteine possono rallentare la digestione, facendo sentire il corpo più appesantito e stanco. Al contrario, pasti leggeri e bilanciati possono ridurre la sensazione di sonnolenza.
6. Stile di vita e abitudini alimentari
La quantità e la qualità del sonno notturno influenzano la probabilità di sentirsi stanchi dopo pranzo. Se non si dorme a sufficienza durante la notte, è più probabile che si manifesti la sonnolenza diurna. Inoltre, mangiare porzioni eccessive può aumentare la probabilità di sentirsi assonnati.
Come ridurre la sonnolenza dopo pranzo?
- Pasti leggeri: Consumare pasti più piccoli e bilanciati, evitando eccessi di carboidrati semplici e grassi.
- Attività fisica: Fare una breve passeggiata dopo pranzo può aiutare a stimolare la circolazione e mantenere il livello di energia.
- Riposo adeguato: Assicurarsi di dormire a sufficienza durante la notte per ridurre la necessità di un riposo diurno.
- Evitare alcolici: L'alcol può aumentare la sonnolenza, quindi è meglio limitarne il consumo durante i pasti diurni.
Quindi, la sonnolenza postprandiale è un fenomeno naturale influenzato da diversi fattori. Adottare alcune buone abitudini può aiutare a gestirla meglio.
Ultimi articoli

ACEROLA: I suoi Benefici
L’acerola è un frutto tropicale originario dell’America Centrale e del Sud America. Si presenta come una piccola bacca rossa, simile alla ciliegia, ed è famosa per l’elevatissimo contenuto di **VITAMINA...

IBS : SINDROME DEL COLON IRRITABILE
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo funzionale cronico dell’apparato digerente, in particolare del colon. E' caratterizzata da un’alterazione del...

THERMACARE - Calore terapeutico
Le fasce autoriscaldanti ThermaCare® generano un calore terapeutico che penetra in profondità per 8 ore, rilassa i muscoli e dona sollievo dal dolore.
PUNTI DI FORZA
- Grande comfort
- Calore terapeutico...