ALLERGIA AI POLLINI - PERCHE' E COSA SUCCEDE

L'allergia al polline è una reazione del sistema immunitario a particelle microscopiche di polline rilasciate dalle piante durante la stagione della fioritura. Questa reazione avviene quando il sistema immunitario identifica erroneamente il polline come una sostanza dannosa per il corpo e produce anticorpi per combatterlo.
Le cause esatte dell'allergia al polline non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali. Alcuni dei fattori che possono contribuire all'insorgenza dell'allergia al polline sono:
- Predisposizione genetica: Le persone con una storia familiare di allergie hanno una maggiore probabilità di sviluppare allergie al polline.
- Esposizione ripetuta al polline: Essere esposti ripetutamente al polline nel corso degli anni può aumentare la sensibilità del sistema immunitario a questa sostanza, portando alla comparsa di sintomi allergici.
- Inquinamento atmosferico: L'inquinamento atmosferico può aggravare i sintomi dell'allergia al polline, rendendo le particelle di polline più irritanti per le vie respiratorie.
- Altri fattori ambientali: Condizioni meteorologiche come vento e pioggia possono influenzare la dispersione del polline nell'aria, aumentando così l'esposizione e i sintomi allergici.
I sintomi dell'allergia al polline possono variare da persona a persona, ma possono includere
- Congestione nasale
- Prurito agli occhi, al naso e alla gola
- Starnuti frequenti
- Naso che cola
- Tosse
- Mal di testa
- Affaticamento
Per gestire l'allergia al polline, è possibile adottare diverse misure preventive, come evitare di uscire durante i periodi di picco di polline, tenere le finestre chiuse durante la stagione della fioritura, utilizzare filtri per l'aria e assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sotto consiglio medico. In alcuni casi, potrebbe essere necessario consultare un allergologo per valutare le opzioni di trattamento più appropriate..
Le nostre proposte a seconda della sintomatologia:
1.IRIREACT
3.REACTINE
5.ZIRTEC
Ultimi articoli

ACEROLA: I suoi Benefici
L’acerola è un frutto tropicale originario dell’America Centrale e del Sud America. Si presenta come una piccola bacca rossa, simile alla ciliegia, ed è famosa per l’elevatissimo contenuto di **VITAMINA...

IBS : SINDROME DEL COLON IRRITABILE
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome) è un disturbo funzionale cronico dell’apparato digerente, in particolare del colon. E' caratterizzata da un’alterazione del...

THERMACARE - Calore terapeutico
Le fasce autoriscaldanti ThermaCare® generano un calore terapeutico che penetra in profondità per 8 ore, rilassa i muscoli e dona sollievo dal dolore.
PUNTI DI FORZA
- Grande comfort
- Calore terapeutico...