01 dicembre 2023

LA FORMAZIONE DELLE RAGADI

LA FORMAZIONE DELLE RAGADI

Le ragadi, nello specifico quelle delle DITA DELLE MANI, sono delle piccole crepe o fessurazioni che si formano sulla pelle, solitamente intorno alle unghie o sulle punte delle dita. Queste ragadi possono essere causate da diversi fattori:

  • Pelle secca: La mancanza di idratazione può portare alla secchezza della pelle, causando la formazione di ragadi.
  • Esposizione a sostanze irritanti: Sostanze chimiche aggressive, come detersivi o detergenti, possono danneggiare la pelle delle mani e favorire la comparsa di ragadi.
  • Traumi o lesioni: Movimenti ripetitivi, come ad esempio lavorare con le mani senza protezione o sottoporsi a stress continuo sulle dita.
  • Cambiamenti climatici: Temperature estreme, esposizione al freddo o al caldo eccessivo possono indebolire la pelle.

Per prevenire le ragadi sulle dita, è importante mantenere le mani idratate utilizzando creme o oli specifici idratanti. Inoltre, è consigliabile evitare l'esposizione prolungata a sostanze irritanti, proteggere le mani durante attività che potrebbero causare danni e utilizzare guanti durante periodi di freddo intenso.Nel caso in cui le ragadi siano già presenti, è possibile eseguire dei trattamenti specifici per la cura della pelle secca. In alcuni casi più gravi, potrebbe essere necessario consultare un dermatologo per valutare trattamenti più specifici o per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti.

Le ragadi della BOCCA sono differenti dalle ragadi sulle dita e hanno cause e trattamenti diversi.Le ragadi della bocca, anche conosciute come ragadi labiali o angoli delle labbra screpolati, si formano spesso agli angoli della bocca e possono essere molto dolorose. Le cause più comuni includono:

  • Secchezza delle labbra
  • Infezioni fungine: L'infezione da lievito, come la candidosi orale, può causare ragadi ai lati della bocca.
  • Carenze nutrizionali: Una carenza di vitamine, come la vitamina B, ferro o zinco, può contribuire alla formazione di ragadi.
  • Fattori ambientali: L'esposizione al vento, al sole o a temperature estreme può danneggiare la pelle intorno alla bocca.

Per trattare le ragadi della bocca, è importante mantenere la zona ben idratata utilizzando creme o balsami labbra specifici. L'applicazione di oli o vaselina può aiutare a mantenere la zona umida e favorire la guarigione. Inoltre, è consigliabile bere molta acqua per mantenere il corpo idratato e non bagnare la zona irritata con la saliva, in quanto andremmo a creare maggiore irritazione. Se le ragadi persistono o sono molto dolorose, è opportuno consultare un medico o un dermatologo per escludere eventuali cause sottostanti e ricevere un trattamento specifico, come creme o farmaci antifungini nel caso di infezioni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario integrare la dieta con vitamine o minerali specifici per migliorare la salute della pelle e favorire la guarigione delle ragadi.


Ultimi articoli

RAFFREDDORE cos'è, come ci si contagia e rimedi
22 ottobre 2025

RAFFREDDORE cos'è, come ci si contagia e rimedi

Il raffreddore è una infezione virale delle vie respiratorie superiori, cioè del naso e della gola. È una delle malattie più comuni al mondo e, anche se di solito è benigna, può essere fastidiosa....

LAVAGGI NASALI perchè sono importanti
22 ottobre 2025

LAVAGGI NASALI perchè sono importanti

I lavaggi nasali (o irrigazioni nasali) consistono nel far passare una soluzione salina** **(acqua e sale o una soluzione fisiologica (0,9% di sale) o ipertonica (2–3% di sale, più decongestionante ) nelle...

I BENEFICI DELL'ECHINACEA
23 settembre 2025

I BENEFICI DELL'ECHINACEA

L’echinacea è una pianta erbacea appartenente al genere Echinacea, originaria del Nord America. È conosciuta soprattutto per le sue proprietà immunostimolanti e viene spesso utilizzata come rimedio...