04 gennaio 2025

CAFFE' e CAFFEINA come reagisce con il nostro corpo

CAFFE' e CAFFEINA come reagisce con il nostro corpo

CAFFE'

Il caffè contiene non solo caffeina, ma anche una vasta gamma di composti chimici, con i relativi Benefici:

  • Antiossidanti (come gli acidi clorogenici): combattono i radicali liberi e hanno effetti protettivi contro l'infiammazione e l'invecchiamento cellulare.
  • Minerali (potassio, magnesio): importanti per la salute cardiovascolare.
  • Composti aromatici: influenzano il sapore e l'esperienza sensoriale.

CONTROINDICAZIONI

  • Ansia e insonnia: Un eccesso di caffeina può causare nervosismo, insonnia o tachicardia.
  • Dipendenza: La caffeina può creare dipendenza, con sintomi di astinenza come mal di testa e irritabilità.
  • Effetti gastroesofagei: In alcuni individui, il caffè può peggiorare il reflusso gastrico o causare acidità.

Il principio attivo

_la _CAFFEINA è il principio attivo del CAFFE', interagisce con il nostro corpo in modi complessi, influenzando il sistema nervoso, cardiovascolare e metabolico.

Essa è uno stimolante naturale che agisce principalmente sul sistema nervoso centrale. Una volta ingerita, viene rapidamente assorbita e attraversa la barriera emato-encefalica, influenzando diverse funzioni.

EFFETTI DELLA CAFFEINA

Stimolazione cerebrale:

  • La caffeina blocca i recettori dell'adenosina, una sostanza che promuove il rilassamento e la sonnolenza. Questo porta a una sensazione di maggiore energia e vigilanza.
  • Può migliorare la concentrazione, la memoria a breve termine e le prestazioni cognitive.

Effetti cardiovascolari:

  • Può aumentare temporaneamente la pressione arteriosa e accelerare il battito cardiaco.
  • Questi effetti sono generalmente lievi e transitori, soprattutto in persone abituate al consumo di caffeina.

Stimolazione metabolica:

  • Incrementa la termogenesi (produzione di calore) e può favorire una leggera accelerazione del metabolismo.
  • Aumenta la mobilizzazione degli acidi grassi, utilizzati come fonte di energia durante l'attività fisica.

Effetti sull'umore:

  • Può migliorare temporaneamente l'umore grazie all'aumento del rilascio di dopamina, ma dosi eccessive possono causare ansia o irritabilità.

Effetti diuretici:

  • Ha un lieve effetto diuretico, aumentando la produzione di urina, ma questo effetto diminuisce con il consumo regolare.

In sintesi, il caffè e la caffeina possono avere effetti benefici se consumati con moderazione, ma un uso eccessivo o in soggetti sensibili può causare effetti indesiderati.


Ultimi articoli

PERDITA DI CAPELLI STAGIONALE
21 agosto 2025

PERDITA DI CAPELLI STAGIONALE

La perdita dei capelli durante i cambi di stagione, sia per la donna che per l'uomo, è un fenomeno piuttosto comune e si verifica spesso in autunno e primavera._ Anche se in Autunno la perdita è più...

SPIRULINA un'Alga benefica
21 agosto 2025

SPIRULINA un'Alga benefica

La spirulina è un tipo di alga verde-azzurra, che cresce naturalmente in acque salmastre. Viene chiamata spirulina per la sua forma a spirale. È conosciuta per il suo alto valore nutrizionale ed è spesso...

DIFESE IMMUNITARIE
21 agosto 2025

DIFESE IMMUNITARIE

Non è mai troppo presto per RAFFORZARE LE DIFESE IMMUNITARIE!!

Aumentare le difese immunitarie per affrontare la stagione fredda è importante per** prevenire** malattie comuni come il raffreddore e...