04 gennaio 2025

BURNOUT e BORNOUT

BURNOUT e BORNOUT

Il termine BORNOUT si riferisce a una sindrome che può verificarsi in CONTESTI LAVORATIVI caratterizzata da NOIA CRONICA, MANCANZA DI STIMOLI e INSODDISFAZIONE.

A differenza del BURNOUT, che è legato a un eccesso di STRESS E SOVRACCARICO DI LAVORO, il bornout è causato da una SOTTOSTIMOLAZIONE e dalla percezione di un LAVORO POCO SIGNIFICATIVO.

  • Cause del BORNOUT
  1. LAVORO MONOTONO E RIPETITIVO: Attività poco sfidanti o che non richiedono creatività.
  2. SOTTOUTILIZZO DELLE COMPETENZE: Dipendenti con competenze superiori rispetto alle mansioni assegnate.
  3. MANCANZA DI OBBIETTIVI CHIARI: Situazioni in cui il ruolo lavorativo è mal definito o poco rilevante.
  4. AMBIENTE DI LAVORO DEMOTIVANTE: Scarso riconoscimento, mancanza di feedback e supporto da parte dei superiori.
  5. PERDITA DI SIGNIFICATO: La sensazione che il lavoro svolto non abbia un impatto reale o valore.
  6. ASSENZA DI SFIDE: Routine priva di nuove opportunità o stimoli.
  7. AMBIENTE DI LAVORO TOSSICO: comportamenti tossici da parte di colleghi e titolari

CONSEGUENZE:

  1. PSICOLOGICHE: Ansia, depressione, perdita di autostima, Apatia, irritabilità.
  2. FISIOLOGIHE: Affaticamento, malessere generale, disturbi del sonno.
  3. PROFESSIONALI: Calo della produttività, aumento dell’assenteismo, rischio di abbandono lavorativo.
  4. SOCIALI: Isolamento, insoddisfazione nelle relazioni interpersonali.

POSSIBILI RIMEDI

A LIVELLO AZIENDALE:

  1. Ristrutturazione delle mansioni: Redistribuire i compiti per assicurarsi che siano adeguati alle competenze dei dipendenti.
  2. Creazione di un ambiente stimolante: Favorire la partecipazione a progetti interdisciplinari e incoraggiare la collaborazione.
  3. Supporto alla crescita personale: Offrire opportunità di sviluppo professionale, mentoring e coaching.
  4. Feedback e riconoscimento: Fornire un sistema di valutazione trasparente e apprezzamento per il lavoro svolto.
  5. Promozione di iniziative sociali: Organizzare attività ricreative o eventi per migliorare la coesione e il coinvolgimento.
  6. Retribuzione adeguata ai dipendenti

A LIVELLO INDIVIDUALE:

  1. Rivalutazione delle proprie priorità: Chiarire obiettivi personali e lavorativi. Riflettere sull'equilibrio tra lavoro e vita privata.
  2. Richiesta di nuove responsabilità: Proporre progetti che siano più stimolanti o che valorizzino le proprie competenze.
  3. Apprendimento continuo: Seguire corsi di formazione per acquisire nuove competenze e ampliare il proprio bagaglio professionale.
  4. Gestione del tempo: Integrare nella giornata attività più stimolanti o creative, anche fuori dall’ambito lavorativo.
  • Cause del BURNOUT

Il burnout è legato a un eccesso di stress, pressione lavorativa, sovraccarico e mancanza di equilibrio tra vita personale e lavoro. SINTOMI:

  1. Esaurimento fisico e mentale.
  2. Cinismo e distacco emotivo dal lavoro.
  3. Calo delle prestazioni per esaurimento energetico.
  4. Disturbi fisici (insonnia, mal di testa, problemi gastrointestinali).

POSSIBILI RIMEDI

A LIVELLO AZIENDALE:

  1. Miglioramento delle condizioni di lavoro
  2. Chiarezza sui ruoli e obiettivi: Definire con precisione le aspettative per evitare confusione e frustrazione.
  3. Riduzione del carico di lavoro: Assicurarsi che i dipendenti abbiano compiti gestibili, con distribuzione equa delle responsabilità.
  4. Flessibilità: Offrire opzioni di lavoro flessibile (ad esempio, smart working o orari adattabili).
  5. Pause e ferie: Incoraggiare i dipendenti a prendersi pause regolari e a utilizzare i giorni di ferie.
  6. Sostegno emotivo e professionale con Mentoring e coaching: Offrire supporto tramite figure di riferimento che possano guidare e motivare.
  7. Accesso a risorse per la salute mentale: Fornire assistenza psicologica o programmi di benessere aziendale.
  8. Creazione di un ambiente di lavoro positivo

A LIVELLO INDIVIDUALE:

  1. Praticare tecniche di rilassamento: Yoga, meditazione, respirazione profonda e mindfulness possono ridurre lo stress e favorire il rilassamento.
  2. Esercizio fisico regolare: L'attività fisica aiuta a scaricare la tensione accumulata e migliora l'umore attraverso il rilascio di endorfine.
  3. Dormire a sufficienza: Garantire 7-8 ore di sonno di qualità è essenziale per rigenerare corpo e mente.
  4. Stabilire priorità: Identificare le attività più importanti ed evitare il multitasking eccessivo.
  5. Delegare: Condividere compiti con colleghi o chiedere supporto per ridurre il carico di lavoro.
  6. Riconoscere i propri limiti e Dire “no” quando necessario: Evitare di accettare responsabilità aggiuntive se si è già sovraccarichi.
  7. Prendere pause regolari: Staccare periodicamente durante la giornata lavorativa per riposarsi e mantenere la concentrazione.
  8. Parlare con qualcuno di fiducia: Discutere i propri sentimenti con colleghi, amici o familiari può alleviare la pressione.
  9. Rivolgersi a uno psicologo o counselor: La terapia professionale può fornire strumenti per gestire il burnout e migliorare il benessere emotivo.

Entrambe le condizioni richiedono attenzione e interventi specifici, ma le strategie per affrontarle sono molto diverse


Ultimi articoli

DIFESE IMMUNITARIE
23 settembre 2025

DIFESE IMMUNITARIE

RAFFORZA LE DIFESE IMMUNITARIE

Aumentare le difese immunitarie per affrontare la stagione fredda è importante per prevenire malattie comuni come il raffreddore e l'influenza. Ecco alcune strategie per...

ACEROLA: I suoi Benefici
12 settembre 2025

ACEROLA: I suoi Benefici

L’acerola è un frutto tropicale originario dell’America Centrale e del Sud America. Si presenta come una piccola bacca rossa, simile alla ciliegia, ed è famosa per l’elevatissimo contenuto di **VITAMINA...

THERMACARE - Calore terapeutico
12 settembre 2025

THERMACARE - Calore terapeutico

Le fasce autoriscaldanti ThermaCare® generano un calore terapeutico che penetra in profondità per 8 ore, rilassa i muscoli e dona sollievo dal dolore.

PUNTI DI FORZA

  • Grande comfort
  • Calore terapeutico...