Le mani screpolate possono essere la conseguenza di agenti atmosferici come freddo e vento, uso di detergenti troppo aggressivi e/o di scarsa qualità, attività in cui le mani sono spesso a contatto con l'acqua, asciugatura non ottimale dopo la detersione, detersione eccessiva, inquinamento...
Questi fattori possono dunque alterare la naturale barriera idrolipidica che riveste l'epiderme e in questo modo, la pelle delle mani perde progressivamente la propria elasticità, apparendo visibilmente secca, screpolata, desquamata ed irritata.
Il fenomeno delle mani screpolate normalmente si manifesta con sintomi come
secchezza, arrossamento delle mani, sensazione di pelle che tira e formazione di micro taglietti sulla pelle.
Se il problema non viene adeguatamente e prontamente affrontato, i micro taglietti che si formano sulla pelle delle mani potrebbero espandersi, divenendo più grandi e portando a sanguinamento (ragadi sanguinanti) e potrebbe portare a conseguenze come infezioni.
Naturalmente, il trattamento delle mani screpolate può essere fortemente influenzato dalla causa che ha dato origine al disturbo. Una volta individuata tale causa, pertanto, è necessario eliminarla.
Le creme rappresentano il principale cosmetico impiegato per combattere il fenomeno delle mani screpolate. Ne esistono di diverse tipologie, ciascuna delle quali formulate con ingredienti specifici in grado di prevenire e contrastare le screpolature su più fronti.
Connettivina mani Crema 75gNeutrogena Crema Mani Concentrata SENZA PROFUMO 75mlAvene Cicalfate Mani Crema Ristrutturante Barriera 100mlLa Roche Posay Cicaplast Mani Crema Riparatrice 50mlCerave Crema Mani 50mlDermovitamina Ragadi Geloni Crema Mani Piedi 75 mlGL1 Crema Ristrutturante Protettiva Rigenerante 75 mlNel caso in cui, invece, le mani screpolate rappresentino il sintomo di una qualche malattia, sarà necessario trattarla previo consulto con il medico che saprà fornire tutte le indicazioni del caso.
Fonte principale: Mypersonaltrainer